L’Organizzazione riunisce 250 città che hanno nel proprio territorio un sito iscritto nella lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO. Nel loro insieme queste 250 città hanno una popolazione mondiale che supera i 130 milioni di abitanti. Per ciò che concerne il territorio italiano le città membro sono: Assisi, Sabbioneta, Vicenza, Urbino, San Gimignano, Noto, Napoli, Ferrara, Verona, Venezia, Roma Modica, Matera, Catania, Palazzolo Acreide, Modena, Mantova, Scicli, Ragusa, Siena, Genova, Pienza, Militello val di Catania, Firenze, Caltagirone, Siracusa.
Il comunedi Padula con Delibera di Giunta comunale n. 99 dell’8.10.2015 ha aderito all’Organizzazione delle città del Patrimonio mondiale.
L’Organizzazione delle città del Patrimonio Mondiale ha lo scopo di aiutare le città membro ad adottare e/o perfezionare un modello di gestione tenuto conto delle peculiarità e delle esigenze particolari generate dalla presenza di un sito UNESCO sui territori di riferimento. Così come previsto dal Regolamento generale, l’Organizzazione si propone di (finalità/obiettivi):
- contribuire all’applicazione della Convenzione sulla protezione del Patrimonio Mondiale culturale e naturale e della Carta internazionale per la salvaguardia delle città storiche;
- favorire la crescita, sia a livello regionale che internazionale, della cooperazione e interscambio di informazione e conoscenza tra tutte le città storiche del mondo, tutto questo in stretta collaborazione con le altre organizzazioni che perseguono obiettivi analoghi;
- ricercare e adottare, grazie alla collaborazione di organismi specializzati, esperti e specialisti del settore, le migliori soluzioni per la gestione pratica dei siti;
- sensibilizzare la popolazione rispetto al valore Patrimonio mondiale e alla sua protezione e conservazione.